Skip to main content

Guida pratica per ottimizzare la tua presenza su LinkedIn e aumentare le opportunità di carriera

Nell’era digitale, la ricerca di lavoro si è trasformata in un processo sempre più dinamico e complesso. LinkedIn, con la sua vasta rete di professionisti e opportunità, si è affermato come uno strumento imprescindibile per chiunque cerchi di avanzare nella propria carriera.

Tuttavia, navigare in questa piattaforma richiede più di un semplice aggiornamento del curriculum. Un approccio strategico e professionale è essenziale per distinguersi e catturare l’attenzione dei recruiter.

In questo testo, esploreremo cinque buone pratiche di comportamento su LinkedIn, fondamentali per chiunque sia alla ricerca di nuove opportunità lavorative. Dalla cura del profilo alla partecipazione agli eventi, scopriremo come massimizzare il potenziale di questa piattaforma per ottenere un cambio di lavoro, un miglioramento della propria posizione, una stabilizzazione che si cercava da tempo.

Cercare lavoro su LinkedIn richiede un approccio strategico e professionale. Ecco 5 buone pratiche di comportamento da seguire su questa piattaforma se cerchi un nuovo lavoro:

1) Cura il tuo profilo LinkedIn
Assicurati che il tuo profilo sia completo con tutte le informazioni utili a mettere in mostra ciò che pensi sia utile alla tua carriera: la tua formazione, le tue esperienza professionali e le tue competenze.
Usa una foto professionale e scrivi un job title che rifletta accuratamente la tua attuale posizione o i tuoi obiettivi di carriera. Se cerchi lavoro, tanto vale essere chiari e diretti, soprattutto per i recruiter.
Personalizza l’URL del tuo profilo in modo che sia facile da ricordare e da condividere ma anche in modo che i motori di ricerca possano indicizzare il tuo profilo. Usa quindi parole strategiche per il tuo business personale.

2) Sviluppa una tua rete di contatti, un tuo network personale
Collegati con professionisti del tuo settore, colleghi attuali e passati, manager e recruiter. Creati un network professionale qualitativamente interessante per i tuoi obiettivi futuri.
Invia richieste di connessione personalizzate spiegando il motivo per cui vorresti connetterti. Cerca di avere un tono interessante ma poco interessato e che ti apra porte in maniera leggera ed educata.
Partecipa a gruppi e discussioni pertinenti al tuo settore per ampliare la tua rete. Commenta i post delle persone dalle quali vorresti attenzione.

3) I tuoi contenuti: valorizzali e sii costante
Condividi regolarmente contenuti pertinenti al tuo settore, come articoli, notizie, e contributi originali.
Commenta e interagisci con i contenuti di altri utenti in modo costruttivo.
Dimostra la tua conoscenza e il tuo interesse nel campo in cui cerchi lavoro.

4) Pensa all’utilizzo della funzione “Open to Work”:
Sfrutta la funzione “Open to Work” di LinkedIn per indicare apertamente che sei alla ricerca di opportunità professionali. Sempre che tu lo sia, naturalmente, e solo se la posizione che cerchi è junior. Il profilo verde, per il management non è assolutamente consigliato, anzi può risultare molto “cheap”.
Personalizza il messaggio visibile ai recruiter per indicare i tuoi obiettivi di carriera e le posizioni desiderate.
Ricordati di non condividere mai la cornice verde se non vuoi far sapere del tuo desiderio di cambiare lavoro. la cornice è pubblica.

5) Partecipa a eventi e webinar:
Partecipa a eventi virtuali, webinar e fiere virtuali pertinenti al tuo settore.
Condividi la tua partecipazione sulla tua bacheca per dimostrare il tuo impegno nel mantenerti aggiornato e nel costruire la tua rete professionale.
Ricorda che la coerenza e l’autenticità sono chiave su LinkedIn. Mantieni un approccio professionale, rispondi tempestivamente alle richieste e alle interazioni, e cerca di costruire relazioni significative con altri professionisti del settore.