Skip to main content

Se sei un/una professionista o un piccolo brand che lavora tra Seregno e Lecco (sì, ok in tutta Italia, in verità), forse ti sei già chiesto se vale la pena investire tempo ed energie su LinkedIn.

Magari hai anche pensato di farti aiutare da un’esperta agenzia di comunicazione.

Bene: se stai cercando un supporto reale, concreto e adatto a chi ha poco tempo, ti diciamo subito una cosa controintuitiva ma fondamentale.

👉 Nella formazione su LinkedIn non devi solo “seguire le regole”. Devi anche provare, testare e anche sbagliare. Farlo insieme a un consulente che ti segua è molto meglio.

Ti spieghiamo perché. E lo facciamo con tre esempi pratici: la formattazione dei post, l’uso dei visual e la scelta di orari e frequenza.


1. La formattazione dei post: la teoria non basta

Su LinkedIn, la forma è contenuto. Ma se ti limiti a una lezione teorica su come strutturare un post con spazi, emoji e CTA, probabilmente alla prima bozza ti blocchi. Così come se il consulente ti dice tutte le nozioni in una volta sola, probabilmente, non ne trai alcun vantaggio.

📌 Quando invece lavori con un consulente che ti segue passo passo, puoi testare insieme cosa funziona nel tuo caso. Magari tu ti esprimi meglio con frasi brevi, o magari sei più forte nelle narrazioni lunghe. Lo scopri solo provando, analizzando e rifacendo. Ed è qui che il consulente diventa una guida, non un correttore di compiti. Altrimenti, perché, al posto di una consulenza one to one non cerchi un libro da leggere?


2. L’uso della parte visual: caroselli, immagini, copertine

Sai che oggi su LinkedIn i caroselli performano tantissimo? Ma creare caroselli efficaci richiede pratica, fatica. Quante volte ti sei sentito dire che i post con una foto hanno più successo? A parte che non è detto, perchè ogni caso è a sè e i fattori in gioco sono davvero tantissimi. Ma poi, parliamone un attimo, non sempre c’è al volo un contenuto fotografico a disposizione e contestuale al post che si vuole pubblicare: serve allenare il pensiero, la creatività e sapere che ogni post può avere successo o meno ma che non tutto dipende da noi.

💡 Tornando ai caroselli, non si tratta solo di “fare belle slide”. Serve capire come costruire un gancio visivo, un ritmo, un messaggio. Se ti limiti a un tutorial, rischi di copiare qualcosa che non ti rappresenta. Se invece lavori insieme all’agenzia di comunicazione, al tuo consulente, per progettare il tuo carosello, puoi sbagliare il primo, migliorare il secondo, trovare il tuo stile al terzo.

Ed è lì che nasce la magia. Non in un manuale, ma in un processo condiviso.

persone che lavorano intorno a un pc

Lecco e Seregno: hai bisogno di formazione su LinkedIn?


3. Orario e frequenza: non esiste una regola buona per tutti

La domanda “a che ora è meglio postare?” è la più comune. Ma la risposta è sempre la stessa: dipende.

Dipende dal tuo pubblico, dai tuoi contenuti, dalla tua costanza. Solo provando diversi orari e frequenze con il supporto di una consulente esperta puoi capire davvero cosa funziona. L’analisi dei dati è importante, ma ancora di più lo è il confronto: “perché questo post è andato male?”, “era l’orario, il formato, o l’argomento?”.

👉 Una buona agenzia non ti dà una tabella rigida, ti accompagna in un percorso di test in cui si impara anche dai flop. Ed è testando che si capiscono le dinamiche, è testando che si cresce.


Cerchi un’agenzia di comunicazione su LinkedIn a Seregno e Lecco?

Noi di Communikey siamo un’agenzia di comunicazione con sede a Verano Brianza, vicino a Seregno e Lecco, specializzata nel supporto a piccoli business, negozi e professionisti che vogliono usare LinkedIn in modo autentico, semplice, e adatto alla propria realtà.

💬 Se stai cercando qualcuno che non ti dica solo cosa fare, ma che faccia con te il percorso, aiutandoti a imparare facendo, scrivici. Ci piace lavorare con chi vuole capire il perché delle cose, ma anche con chi ha bisogno di una guida chiara e concreta.

Formarsi su LinkedIn significa mettersi in gioco. E sbagliare non è solo inevitabile: è fondamentale. Soprattutto se lo si fa insieme a chi ti accompagna, ti ascolta e ti aiuta a correggere il tiro.

🎯 Se vuoi usare LinkedIn per raccontare chi sei e attrarre i clienti giusti, non cercare scorciatoie. Cerca una relazione vera, fatta di prove, analisi, e crescita condivisa.

E se sei tra Seregno, Lecco o dintorni, siamo già vicini.