Viviamo in tempi turbolenti, tra guerre commerciali, instabilità politica e incertezza economica. Il primo istinto di molte aziende, quando tutto trema, è quello di ridurre la comunicazione al minimo, tirare i remi in barca e aspettare che passi la tempesta.
Ma è davvero la scelta giusta?
Secondo il team di Pilothouse (e noi siamo d’accordo), i brand che continuano a comunicare anche nei momenti difficili non solo restano rilevanti, ma si preparano a essere più forti quando le acque si calmano.
Ecco 5 strategie da adottare per coltivare la relazione con il tuo pubblico anche in momenti di forte incertezza.
1. Sii referenziale, ma non divisivo
Raccontare l’attualità può essere una leva potente, ma non è necessario prendere posizione politica per essere rilevanti. Puoi fare riferimento agli eventi in corso con leggerezza, ironia o empatia, senza scatenare polemiche.
✔️ Un esempio? Un brand che ironizza sul costo delle uova senza entrare nel dibattito economico.
Obiettivo: restare connessi con il contesto senza rischiare di alienare una parte del pubblico.
2. Dimentica la comunicazione autoreferenziale
In un mondo pieno di notizie spaventose, le persone cercano rifugio. Offri loro contenuti leggeri, utili, intrattenenti.
Non parlare solo di te: parla a loro.
❌ “Noi siamo i migliori.”
✅ “Ecco 3 cose che possono migliorarti la giornata.”
Obiettivo: diventare uno spazio sicuro nel feed delle persone.
3. Ripensa la scelta dei creator
Nei momenti difficili, la distanza tra i brand e la vita reale delle persone si fa più evidente. Mostrare influencer super privilegiati può generare fastidio, non ispirazione.
💡 Meglio dare spazio ai tuoi clienti veri: invia loro un prodotto, chiedi un feedback, racconta la loro storia.
Obiettivo: umanizzare il brand attraverso volti autentici.

La tua cultura è il tuo brand
4. Sii coerente nel tono e nella forma
Quando tutto è caotico, la coerenza è rassicurante. Mantieni uno stile riconoscibile, un tono stabile, palette e linguaggio costanti.
🔁 Hai una frase simbolo? Usala. Un colore guida? Non abbandonarlo.
Obiettivo: costruire fiducia attraverso la familiarità.
5. Vinci la guerra dell’attenzione con creatività
In tempi normali, catturare l’attenzione è difficile. In mezzo a crisi e breaking news, è una vera e propria battaglia.
Serve ancora più creatività, ma anche chiarezza: cosa vuoi dire, a chi, e perché dovrebbe interessargli adesso?
🎯 Punta su contenuti che uniscano semplicità, immediatezza e valore.
Obiettivo: ritagliarti uno spazio rilevante, anche quando tutto intorno urla.
I brand che vincono nei momenti di crisi non sono i più aggressivi, né i più appariscenti.
Sono quelli che restano umani.
Che offrono una voce riconoscibile, contenuti utili, relazioni autentiche.
E quando la tempesta passerà (perché passerà), saranno ancora lì. Più solidi di prima.