Skip to main content

L’AI sta rivoluzionando il mondo del retail, sia fisico che online, offrendo strumenti che migliorano l’efficienza, la personalizzazione e l’analisi dei dati. Ecco 20 tool di intelligenza artificiale che ogni negozio dovrebbe considerare:

1. Strumenti di analisi e ottimizzazione del marketing

Questi tool aiutano a monitorare e ottimizzare le campagne marketing in modo automatico, garantendo un ROI migliore.

  • Google Analytics (GA4) con AI Insights – Google Analytics utilizza machine learning per identificare trend, anomalie e previsioni di comportamento degli utenti, consentendo ai negozi di prendere decisioni basate sui dati.
  • HubSpot con AI Integrata Il CRM di HubSpot offre suggerimenti automatici per l’ottimizzazione delle campagne email, gestione dei lead e analisi delle prestazioni, grazie all’AI che apprende dai dati dei clienti.
  • Hootsuite Insights Uno strumento che analizza automaticamente le performance social e suggerisce modifiche per migliorare l’engagement. Perfetto per negozi che vogliono migliorare la loro presenza online.

2. Chatbot e assistenti virtuali

Anche se la forza di un negozio è il titolare e la sua umanità, questi tool possono diventare molto utili per migliorare il servizio clienti, rispondendo automaticamente alle domande più comuni.

  • Tidio Tidio è un chatbot basato su AI che permette di gestire conversazioni con i clienti in tempo reale su siti web e social media, migliorando il servizio clienti per i negozi online.
  • Zendesk AI La piattaforma Zendesk include un’assistenza AI per automatizzare la gestione dei ticket e fornire risposte rapide alle richieste più comuni.
  • LivePerson Questo strumento fornisce un assistente virtuale alimentato da AI, che consente di gestire le richieste dei clienti sia nei negozi fisici che online in modo fluido e automatico.

3. Strumenti di personalizzazione dell’esperienza di acquisto

Questi strumenti permettono di offrire esperienze personalizzate basate sul comportamento e preferenze dei clienti.

  • Dynamic Yield – Consente di personalizzare il sito web in tempo reale, offrendo prodotti e contenuti su misura per i visitatori basandosi su dati comportamentali. Ovviamente, parliamo di ecommerce, in questo caso, quindi, di negozi online.
  • Nosto Nosto offre raccomandazioni personalizzate per i clienti, migliorando l’esperienza d’acquisto attraverso suggerimenti di prodotti basati su comportamenti passati (sempre ecommerce).
  • Optimizely Grazie all’AI, Optimizely effettua test A/B automatici per ottimizzare le esperienze dei clienti sia online che in negozio (aridaje).

4. Strumenti per la gestione delle scorte e logistica

Questi tool aiutano a gestire l’inventario in modo intelligente e a ottimizzare la supply chain.

  • ClearMetal – Una piattaforma di visibilità della supply chain alimentata dall’AI, che prevede con precisione la domanda e ottimizza la gestione delle scorte.
  • Relex Solutions – si tratta di una piattaforma che utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare il rifornimento degli scaffali e prevedere i cambiamenti nella domanda, fondamentale per negozi fisici e online.
  • TradeGecko TradeGecko è un software di gestione dell’inventario e ordini basato su AI, perfetto per negozi omnicanale che vendono sia online che fisicamente.

5. Strumenti di ottimizzazione del pricing

L’intelligenza artificiale può monitorare il mercato e i prezzi della concorrenza, suggerendo automaticamente il prezzo ottimale per i prodotti.

  • Prisync Questo strumento di monitoraggio prezzi e intelligenza competitiva utilizza AI per confrontare automaticamente i prezzi dei concorrenti e suggerire aggiornamenti dinamici.
  • DynamicPricing AI Fornisce prezzi dinamici basati su domanda, concorrenza e stagionalità, assicurando che i negozi abbiano sempre i prezzi più competitivi.

6. Strumenti di creazione di contenuti e pubblicità

Questi strumenti basati su AI aiutano a generare contenuti visivi e testuali in modo automatico e rapido.

  • Canva con AI Magic Canva integra strumenti AI per suggerire miglioramenti grafici e facilitare la creazione di contenuti visivi per negozi online e offline.
  • Jasper Jasper AI è un tool di copywriting che crea automaticamente testi ottimizzati per SEO, email marketing e descrizioni prodotto, semplificando la creazione di contenuti.
  • Pictory Pictory è un software di editing video basato su AI che consente di creare video di marketing da articoli scritti o contenuti grezzi, perfetto per migliorare l’engagement sui social media.

7. Strumenti per il Customer Relationship Management (CRM)

Questi tool consentono di gestire i rapporti con i clienti in modo intelligente, migliorando la fidelizzazione e le vendite.

  • Salesforce Einstein – la soluzione AI di Salesforce analizza i comportamenti dei clienti, prevedendo quali clienti potrebbero essere interessati a un prodotto o servizio, migliorando le vendite e il servizio clienti.
  • Zoho CRM AI – Zoho CRM integra l’AI per fornire suggerimenti su lead prioritari, migliorando la gestione del ciclo di vita del cliente e automatizzando le attività di vendita.

8. Strumenti per l’automazione delle email

L’automazione delle email può aiutare i negozi a rimanere in contatto con i clienti in modo efficace e automatizzato.

  • Mailchimp AI Mailchimp utilizza l’intelligenza artificiale per segmentare il pubblico, suggerire i tempi migliori per l’invio delle email e ottimizzare le campagne.
  • ActiveCampaign ActiveCampaign usa AI per migliorare il targeting delle campagne email e automatizzare i follow-up, garantendo che ogni cliente riceva il messaggio giusto al momento giusto.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella gestione di negozi fisici e online non è più un’opzione, ma una necessità per rimanere competitivi. Dall’ottimizzazione del pricing alla personalizzazione dell’esperienza d’acquisto, questi 20 tool AI possono fare la differenza nel migliorare le operazioni e il servizio clienti. Sperimentare e integrare questi strumenti consentirà ai negozianti di adattarsi alle richieste di un mercato in continua evoluzione.