Skip to main content

Come si scrive un articolo con Chat GPT? Davvero può sostituire l’uomo, l’essere umano, nella scrittura di testi, articoli, libri? La risposta, naturalmente, è no. Un articolo scritto con Chat GPT, o qualsiasi altra intelligenza artificiale generativa, non sarà mai all’altezza di una produzione umana se lo scrittore. in carne e ossa non ci mette mano. Ci sono tanti aspetti che l’intelligenza artificiale generativa può migliorare ma deve essere un aiuto e non un sostituto meccanico.

Abbiamo chiesto a Chat GPT dei consigli per scrivere un testo umano e preciso con Chat GPT (lo abbiamo fatto davvero). E queste sono le sue risposte.

  • Sii specifico sul tono e sullo stile: chiedi di scrivere con un tono formale o informale, in base al pubblico. Ad esempio, “Scrivi un articolo informale e amichevole sulla sostenibilità ambientale”.
  • Definisci chiaramente l’argomento e il contesto: fornisci dettagli chiari sull’argomento e il contesto dell’articolo. Ad esempio, “Scrivi un articolo di 1000 parole sulle tendenze di marketing digitale per piccole imprese nel 2024”.
  • Includi il pubblico target: chiedi di adattare l’articolo al pubblico desiderato. Es. “Scrivi un articolo sull’uso delle tecnologie smart per un pubblico di professionisti del design d’interni”.
  • Richiedi una struttura chiara: indica se vuoi che l’articolo abbia una struttura specifica (introduzione, corpo, conclusione). Es. “Scrivi un articolo con 3 sezioni principali che descrivano i benefici del remote working per le aziende”.
  • Chiedi contenuti basati su fonti affidabili: specifica che il contenuto deve essere basato su fatti o fonti affidabili. Es. “Scrivi un articolo che riporti dati recenti sul mercato dell’e-commerce in Europa”.
  • Fornisci esempi o paragoni: se vuoi maggiore precisione o un tono più umano, chiedi di includere esempi pratici. Es. “Scrivi un articolo sulla sostenibilità, includendo esempi di piccole imprese italiane che stanno adottando pratiche eco-sostenibili”.
  • Chiedi un linguaggio semplice o tecnico: definisci il livello di complessità del linguaggio. Es. “Scrivi un articolo tecnico sui vantaggi del cloud computing per i professionisti IT”.
  • Specificare il formato: se hai un formato in mente, dichiaralo esplicitamente. Es. “Scrivi un articolo sotto forma di lista con 10 consigli per migliorare la produttività lavorativa”.
  • Includi SEO e parole chiave: chiedi di ottimizzare l’articolo per i motori di ricerca. Es. “Scrivi un articolo SEO-friendly sulle strategie di content marketing per piccole imprese, includendo le parole chiave ‘content marketing’ e ‘piccole imprese'”.
  • Richiedi revisioni o dettagli aggiuntivi: indica se desideri una revisione successiva o dettagli su specifiche sezioni. Es. “Scrivi un articolo di 500 parole sui benefici del design minimalista e fornisci 3 esempi di interni moderni”.

Ecco, a Chat GPT qualsiasi cosa va chiesta. Non possiamo aspettarci la capisca da solo, al volo, in maniera implicita. Quindi il grosso del lavoro spetta a noi nello spiegare a Chat GPT che cosa vogliamo, in modo che vengano reperite le informazioni più corrette in base a fonti ufficiali e che vengano elaborate esattamente come noi vogliamo.

Ps: tutto va sempre verificato! Sì, scrivere con ChatGPT è un lavoro.