Quando l’autenticazione a due fattori di Instagram diventa un incubo, tra assistenza e accessi impossibili
Ecco come risolvere il problema di accesso al profilo quando non si ha più accesso al numero di telefono
Chi lavora con tanti account instagram sa bene quanto possa essere frequente la necessità di chiedere aiuto all’assistenza Meta. E sa anche quanto sia difficile trovare realmente un aiuto nella maggior parte dei casi. Vi racconto qui un caso studio che si è risolto in maniera positiva ma che evidenzia dei limiti oggettivi insuperabili e che, naturalmente, non vi auguro di incontrare.
SITUAZIONE DI PARTENZA
Tizio Caio è il marketing manager di Azienda.
Azienda ha un profilo Instagram Business, regolarmente inserito nel Business Manager aziendale e collegato correttamente alla pagina Facebook. Tizio Caio ha anche attivato l’autenticazione a due fattori, bravissimo Tizio Caio!
I contatti per l’autenticazione sono la mail aziendale, quindi tizio.caio@azienda.com, e il numero di telefono fornito dall’azienda ormai tanti anni fa a Tizio Caio.
Tizio Caio, però, a un certo punto, decide di cambiare lavoro: passa correttamente la password al successivo marketing manager, si congeda, brindisi, tanti in bocca al lupo, e pensa, così, di aver fatto il corretto passaggio di consegna.
Ma. C’è un ma.
Senza che quasi nessuno se ne accorga, Tizio Caio saluta tutti e la mail e il numero di telefono vengono dismessi, eliminati definitivamente dall’IT aziendale che non ha alcuna conoscenza dei processi di accesso dei social media corporate e, in maniera naturale, porta a termine la sua procedura di gestione mail e contatti aziendali..
Da qui, il problema.
Il nuovo marketing manager, Sempronio, prova ad accedere, inserisce la password corretta ma l’autenticazione a due fattori spedisce un codice al numero non più esistente. Quello che era uno strumento di sicurezza, ossia l’autenticazione a due fattori, si trasforma, così, in una trappola che rende l’accesso da qualsiasi dispositivo mobile impossibile.
Quindi, che fare? Vi dico cosa ho fatto io e come l’ho risolta.
LA PRIMA COSA DA FARE: ACCEDERE AL “CENTRO GESTIONE ACCOUNT”
Avendo effettuato l’accesso in precedenza e gestito il profilo a livello professionale, ed essendo correttamente amministratore della pagina Facebook correlata, sono riuscita a vedere l’account “incriminato” nel mio centro gestione account.Tante volte, non sappiamo neanche di avere determinati profili nel centro gestione perché Meta, spesso, inserisce tutto in automatico. Quindi, prima di disperarsi, sarà necessario fare questo controllo o andare alla ricerca di qualcuno che abbia già provato a gestire il profilo.
PASSAGGIO 1: accedi al tuo “centro gestioni account” o cerca persone che abbiano gestito il profilo e che possano esserti d’aiuto.
PASSAGGIO 2: accedi, quindi, al centro gestione account
COME FARE AD ACCEDERE DA DESKTOP AL CENTRO GESTIONE ACCOUNT?
Accedi al profilo Facebook insieme alla persona che ha già provato ad accedere al profilo – clicca sulla tua foto in alto a destra – poi su impostazioni e privacy – poi su impostazioni.
Spostarsi quindi a sinistra e cliccare su “vedi altro nel centro gestioni”.
A questo punto, vi trovate davanti questa schermata dalla quale, davvero, potete pilotare tutto. O quasi.
Cliccate ora su “Password e sicurezza”.
Vi farà scegliere l’account sul quale volete lavorare.
PASSAGGIO 3: PASSWORD E SICUREZZA
Conoscendo la password, potrete cambiare la password (non è un gioco di parole, è l’unico modo per modificare la vostra chiave di accesso: conoscere la vostra chiave di accesso!) ma se proverete ad entrare nell’area dedicata all’autenticazione a due fattori, scoprirete che, per modificare il numero sul quale Instagram invia il codice, dovrete accedere al profilo.
E, indovinate un po’, per accedere, dovrete superare, oltre all’inserimento della password, anche l’autenticazione a due fattori che spedisce il codice sul numero inesistente.
Queste le possibilità che vi si aprono quando provate a lavorare sull’autenticazione a due fattori:
SMS: se proverete a cambiare numero, vi chiederà l’accesso (e non supererete, nuovamente, lo scoglio dell’autenticazione a due fattori e del numero ormai inesistente).
ALTRI METODI
RICHIESTE DI ACCESSO: attivare o meno “richieste di accesso” non cambierà la situazione, tanto più se è già attivo poichè, come autenticazione, verrà preferito un metodo più forte, come il codice e, in ogni caso, se l’ultimo ad aver avuto accesso è Tizio Caio con il suo numero di telefono e il suo device che non sono più raggiungibili, saremo punto a capo.
CODICI BACKUP: sono quelli che instagram restituisce quando attivi l’autentificazione a due fattori di un account. Instagram ti consiglia di tenerli da parte, di custodirli, ma spesso e volentieri questo non succede. Quindi, in questa sezione del Centro Gestione Account, Meta ti dà due possibilità: scaricare i tuoi codici o riceverne di nuovi. Nel primo caso, saranno quelli che Instagram ti ha già fornito e che, gentilmente, ti ridà, nel secondo saranno nuovi perchè, magari, hai già usato in passato i codici per accedere e li hai sfruttati tutti.
AGGIUNGI UN METODO DI RISERVA: L’APP DI AUTENTICAZIONE
Qui Instagram, dopo essersi accertato che tu abbia inserito tutto il necessario, ti invita a scaricare un’app di autenticazione, Google Autenthicator. Tu pensi quindi che attraverso questa ipotesi sia più semplice accedere al profilo, cambiare il numero dell’autenticazione a due fattori e far tornare accessibile il profilo aziendale. Niente da fare, il Qr Code per collegare il tuo device al profilo non viene visualizzato e rimani in questo caso ancora una volta con un pugno di mosche in mano.
PASSAGGIO 4: CONTATTARE L’ASSISTENZA
Dunque, arrivata a questo punto, mi sono giocata la carta dell’assistenza di Facebook che, come sapete, delle volte c’è, delle altre meno, delle volte risponde via mail, altre ti chiama, altre lavora via chat. Dopo aver esposto il problema nei dettagli, questa è stata la risposta lapidaria:
COME L’HO RISOLTA, QUINDI?
C’è sempre un’ipotesi che non ci viene mai in mente in questi momenti di panico (perché sì, non riuscire ad accedere al profilo instagram è un incubo bello e buono soprattutto se si tratta di un profilo sul quale abbiamo investito tempo e soldi o se si tratta di un profilo cliente o quello della azienda per la quale lavoriamo).
Quando succedono casi come questi, cerchiamo di ricordare se abbiamo effettuato l’accesso a quel profilo con uno smartphone o un dispositivo che abbiamo ancora a disposizione. Quasi sicuramente, instagram riconoscerà il device senza chiedere l’autenticazione a due fattori e, una volta dentro, quanto meno, potremo iniziare il processo di aggiornamento dei dati che, comunque, non sarà immediato.
Ci farà cambiare con abbastanza velocità il numero di telefono dell’autenticazione a due fattori, permettendoci così di entrare nel profilo anche con il nostro attuale device mentre per la modifica della mail è probabile che instagram, per una questione di sicurezza, chieda di attendere un tempo imprecisato.
È infatti con la mail che si può modificare la password o richiederla in caso di smarrimento, quindi il livello di protezione è più alto.
Come capita spesso, ad un problema, pur tecnologico, la soluzione prevede il coinvolgimento di esseri umani, persone.